Italiano English Deutsch Русский

Ricette di Natale: Gli Struffoli

Food & Drink

Ricette di Natale: Gli Struffoli

Storia e Origine degli struffoli 


Gli struffoli sono uno dei dolci tipici del periodo natalizio nella cultura napoletana e Campana.
La loro origine sembra essere antichissima, infatti molti legano l'origine alla radice etimologica del nome "struffolo" derivante dal greco στρόγγυλος (stróngylos, pron. "strongoulos" o "stroggulos") che può essere tradotta come "di forma tondeggiante".
Sarebbe quindi un dolce antichissimo importato dai greci nel golfo di Napoli nel 8 secolo a.C.. Esiste in grecia infatti una versione molto simile i oukoumades. Anche in Spagna però esiste un dolce molto simile agli struffoli il nome è piñonate. Dunque l'origine potrebbe anche risalire al periodo della dominazione spagnola del regno di Napoli.

Nonostante la loro bontà e fama gli struffoli sono diffusi quasi esclusivamente nel sud italia e conosciuti con nomi diversi a seconda delle zone del meridione: in Calabria “cicirata” o “turdiddi”; in Umbria ed Abruzzo “cicerchiata” e a Palermo “strufoli”.
La ricetta tuttavia risulta essere essere ovunque fedele all'originale fatta eccezione per la versione al cioccolato, diffusasi negli ultimi anni come valida variante per i più golosi.

Composizione degli struffoli

Il dolce nel suo insieme è il risultato di tante palline di pasta fritte e ricoperte di miele. Gli struffoli possono essere presentati come una "montagnola" oppure a forma di ciambella e decorati con canditi e palline e confetti di zucchero colorato. Ne esiste anche una versione "sana" in cui la cottura viene fatta in forno anzichè fritta, ma per tradizione siamo fedeli alla ricetta originale, dopotutto Natale è Natale e una caloria in più non farà di certo la differenza.

struffoli ingredienti per 8 persone: 

  • Zucchero 40 g
  • Farina 00 400 g
  • Burro da fondere 60 g
  • Scorza d'arancia 1
  • Uova (medie) 3
  • Tuorli (di un uovo medio) 1
  • Sale fino q.b.
  • Liquore all'anice 15 g oppure Limoncello in sostituzione.

PER LA RICOPERTURA DEGLI STRUFFOLI

  • Codette colorate q.b.
  • Miele millefiori 175 g
  • Arancia candita 30 g
  • Cedro candito 30 g
  • Decorazione alimentare confettini argentati q.b.
  • Ciliegie candite q.b.

PER FRIGGERE GLI STRUFFOLI

  • Olio di semi di arachide q.b.

Preparazione degli struffoli: 

Per prima cosa bisogna sciogliere il burro. Dopodichè vanno uniti farina, uova e zucchero con il sale e la scorza grattugiata dell’arancia, aggiungere poi 
il burro fuso e il liquore all’anice (oppure il limoncello). Impastare manualmente il composto e riversare il tutto su un tagliere per lasciarlo riposare in un luogo asciutto ( 30 minuti).

Quando l'impasto sarà cresciuto bisognerà dividerlo in parti uguali e creare dei bastoncini 1 cm circa di diametro e tagliare gli stessi in piccoli pezzettini da 
1 circa. Disponete i pezzettini su di un telo facendo attenzione a non farli attaccare.

Cottura degli struffoli:

Riscaldate l'olio in una pentola e quando sarà alla temperatura di frittura immergetevi gli struffoli, pochi per volta. 
Mescolate per avere una cottura uniforme per 2 o 3 minuti dopodichè scolateli e lasciateli riposare su un vassoio rivestito con carta assorbente per asciugare l’olio in eccesso. Una volta asciugati e raffreddati trasferiteli in una pentola e cospargeteli di miele caldo, lasciateli poi riposare e aggiungete gli zuccherini, i canditi ecc. Per finire decidete come impiattare i vostri struffoli, ricordatevi che la forma orginale è la ciambella!

Conservazione degli struffoli: 

Potete conservarli sotto una campana di vetro all'asciutto per 3-4 giorni oppure potete congelarli.

Buon dolce e buon Natale 2020 dal Romantica Resort & Spa. 

'

Contattaci

Left
Right

Prenota al miglior prezzo