Italiano English Deutsch Русский

Andar Per Sentieri 2022

Ischia

Andar Per Sentieri 2022

ANDAR PER SENTIERI DAL 20 AL 29 MAGGIO 2022

 

Il modo più autentico per scoprire Ischia è a piedi. 

 

Vi troverete dinanzi a uno spettacolo inaspettato dove il paesaggio cambia continuamente passo dopo passo. 

 

Vuoi soggiornare a Ischia? 

RICHIEDI UN PREVENTIVO

Ph: Alessia Peraro per Romantica Resort & Spa

ANDAR PER SENTIERI A ISCHIA 

 

Tra le tante attività disponibili a Ischia la sentieristica è sicuramente quella meno famosa ma di certo la più sorprendente. 

Ischia è conosciuta come l'isola verde non a caso e la natura rigogliosa cambia scenario nel giro di pochi metri regalando emozioni uniche a turisti e ischitani. 

La manifestazione, promossa dalla Pro Loco Panza, mira alla promozione e valorizzazione dell'identità contadina e delle ricchezze naturalistiche dell'isola. Gli itinerari sono sempre scortati da Guide esperte e specializzate Aigae che racconteranno con entusiasmo della storia, della fauna e della flora dei percorsi arricchendo l'esperienza con aneddoti impossibili da conoscere altrimenti. 

Ph: Alessia Peraro per Romantica Resort & Spa

I PERCORSI DI ANDAR PER SENTIERI 

 

Il sentiero delle due baie

Parendo da Panza si camminerà verso il promontorio di Capo Negro da cui si godrà di una magnifica vista sulle baie di Sorgeto e Pelara. Si attraverserà un fitto boschetto fino ad arrivare alla Pelara prezioso e storico geostito dell'isola d'Ischia. Dopo una sosta per degustare prodotti tipici si proseguirà verso Sorgeto per un bagno termale nelle vasche marine naturali.


Il sentiero di Piano Liguori

Partendo da Ischia dalla Chiesa dell’Annunziata di Sant’Antuono si cammina verso la Torre di Mezzo passando per il borgo
semi-abbandonato di Piano Liguori, fino ad arrivare alla baia della Sgarrupata effettuando la degustazione di prodotti 
tipici. Si proseguirà verso Campagnano, costeggiando il borgo di Ischia Ponte e l'incantevole baia di Cartaromana.


Il sentiero dell'Eremo di San Nicola al Monte Epomeo

Partendo da Serrara si percorre via Calimera verso la Pietra dell’Acqua. Dopo una sosta panoramica sul monte Epomeo, si passerà per lo storico eremo di San Nicola giungendo in una cantina tipica ischitana per degustare prodotti vino ischitani accomapagnati dalla posa napoletana del maestro Aniello.


Il sentiero di Buttavento

Partendo da Casamicciola zona Cretaio si percorre un bosco di Castagni, fino alla cima del Monte Trippodi e poi proseguire verso Piano San Paolo, antica spiaggia fossile. Si prosegue verso il belvedere di Buttavento per poi scendere nella vallata del Cannavale, fermandosi per una degustazione di vino biodinamico e prodotti tipici. Il percorso terminerà a Cava Bianca, da cui si proseguirà per il rientro.

Il sentiero dei Pizzi Bianchi

Partendo da Serrarasi camminerà in un'antica mulattiera l'attuale via Iesca. Si raggiungerà la vallata di Cavascura verso la parte nord di Serrara Fontana.
Da qui si aprirà lo scenario incantevole dei Pizzi Bianchi, vi sembrerà di essere in Cappadocia con gli alti pinnacoli di tufo di bianco, modellati ad arte da vento e pioggia. Si proseguirà verso il Borgo di Noja per finire con una degustazione di prodotti e vino locali accompagnata dalla posa del maestro Aniello.

Il sentiero delle Case di Pietra

Partendo dal Ristorante Bracconiere a Serrara Fontana si camminerà verso i Frassitelli attraversando boschi di querce e natura spettacolare fino a raggiungere un belvedere mozzafiato da cui ammirare Forio dall'alto. Si proseguirà verso il Bosco della Falanga, dove si visiteranno le “Case di Pietra” memoria dell’antica cultura della coltivazione del vino.
Si raggiungerà Santa Maria al Monte, per visitare l'omonima Chiesa e spostarsi poco lontano per una degustazione tipica ischitana.

Il Sentiero dei Pirati

Partendo dalla piazzetta di Serrara si percorrerà l'antico sentiero della Madonnella che collegava il paesino montano al Borgo di Pescatori di Sant’Angelo.
Il paesaggio fra vigneti abbandonati e campi ancora in uso, condurrà nel cuore del borgo più bello dell'Isola.
Si proseguirà verso Succhivo dove prima di concludere il percorso si godrà di una degustazione tipica in cantina.

Il sentiero dei vulcani dormienti e del bosco della Maddalena

Partendo da Casamicciola, Monte Rotaro, si camminerà attraverso gli antichi crateri dell’isola d’Ischia. Si scenderà verso Fondo d’Oglio arrivando proprio al 
al centro di un cratere vulcanico ormai spento da migliaia di anni. Al suo centro c'è un albero “magico” per via delle numerose leggende che lo caratterizzano. Si risalirà verso la Maddalena, per godere del panorama del porto d’Ischia e della costa napoletana. Si terminerà al Montagnone prima di godere di una degustazione tipica ischitana.

Il sentiero dei Frassitelli al tramonto

Partendo dal Ristorante Bracconiere di Serrara Fontana si camminerà verso bosco di robinie dei Frassitelli al termine del quale si godrà della vista mozzafiato al tramonto su Forio. Proseguendo nel Bosco della Falanga, si visiteranno le “Case di Pietra” e percorrendo un'antica mulattiera, si tornerà indietro per finire con una degustazione tipica presso la Tenuta Frassitelli della famosa Casa D'Ambra.

Il sentiero della Bocca di Tifeo e delle Fumarole di Donna Rachele

Partendo dal campo sportivo di Panza, comune di Forio si camminerà su via Montecorvo fino alla zona della Pietra Brox (enorme blocco di tufo staccatosi secoli fa dalla cima del Monte Epomeo). Si proseguirà verso la famosa verso la “Bocca di Tifeo”, bocca fumarolica che emette vapore acqueo a circa 115°. Da qui si ammirerà la baia di Citara prima di una sosta per gustare prodotti tipici dell'isola d'Ischia

Ph: Alessia Peraro per Romantica Resort & Spa

COME PRENOTARE ANDAR PER SENTIERI 

 

È possibile acquistare il biglietto direttamente sul sito della Pro Loco Panza oppure presso l'info point fisico sito in Pizza San Leonardo di Panza.
Per informazioni e prenotazioni vi elenchiamo i recapiti disponibili:
E-mail: info@prolocopanzaischia.it
Tel. +39 081 908436
Mob. +39 3345787963 - +39 3496125250 - +39 3385015970

CONSIGLI UTILI 

 

Vi consigliamo di indossare abbigliamento comodo, scarpe da ginnastica o da trekking con suola scolpita e di portare con voi una giacca antivento / kway
e indumenti di ricambio. Portate sempre cappello e occhiali da sole oltre a minimo 1,5 litro d'acqua.
Vi ricordiamo di avere sempre con sé la mascherina (obbligatoria) come previsto per legge.

Per prenotare un soggiorno al Romantica Resort 

CLICCA QUI

 

 

 


 

'

Contattaci

Left
Right

Prenota al miglior prezzo